Il Credit Risk – revisione dell’ approccio standard
Restano fuori dallo scope del documento Revisions to the Standardised Approach for credit risk il trattamento dei rischi di credito per Governi, Banche Centrali e società del settore pubblico.
Restano fuori dallo scope del documento Revisions to the Standardised Approach for credit risk il trattamento dei rischi di credito per Governi, Banche Centrali e società del settore pubblico.
Dal 1° Gennaio 2017 entreranno in vigore le Disposizioni in materia di raccolta del risparmio da parte dei soggetti diversidalle banche.
L’usura è un tema di cui si parla molto negli ambienti bancari, tuttavia può ancora riservare degli aspetti di incertezza per quegli intermediari che da poco si affacciano alla materia, soprattutto in merito all’inclusione delle spese nel calcolo del TEGM.
Il Regolamento UE 2015/751, stabilisce requisiti tecnici e commerciali uniformi per le operazioni di pagamento basate su carta, quando sia il prestatore di servizi di pagamento del pagatore (chi ha emesso la carta), sia il prestatore di servizi di pagamento del beneficiario (la Banca che ha convenzionato l’esercente) sono situati nell’Unione Europea.
I benchmark rappresentano la pietra miliare del sistema finanziario in quanto sono fondamentali per il funzionamento dei mercati, per la determinazione dei tassi e per i risparmi di milioni di persone, ma il loro stato non regolamentato fino ad oggi ha dimostrato di essere problematico con casi diffusi di manipolazione e abusi.
La piattaforma di risoluzione delle controversie online (ODR) andrà a beneficio sia dei consumatori che delle imprese, aumentando la fiducia nel processo di vendita on-line.
La Banca Centrale Europea sta lavorando per l'implementazione del c.d. Regolamento Anacredit.
L'accordo multilaterale per lo scambio automatico di informazioni rappresenta un ulteriore passo in avanti nella lotta all'evasione fiscale (Pubblicato sul sito di Compliance Journal il 2 febbraio 2016).
Cresce l’interesse nei confronti dell'InsurTech. Sono sempre maggiori le società di assicurazione, intermediari o specialisti operanti lungo l’indotto del settore assicurativo che utilizzano la tecnologia per competere o per fornire valore aggiunto agli operatori del settore.
Il “Conduct Risk” è determinato da fattori come: i) la gestione dei clienti, ii) la retribuzione del personale, iii) i conflitti di interesse, in quanto collegati al modo in cui una società ed il suo staff si comportano.
L’Albo dei promotori finanziari (APF) viene trasformato in un nuovo Organismo dal nome: “Albo unico dei consulenti finanziari".
Gli Orientamenti ESMA in materia di cross-selling introducono maggiori garanzie per gli investitori.
Banca d’Italia ha cominciato a porre l’attenzione al rischio di riciclaggio legato al rischio di frodi che sono molto frequenti nell’attività di leasing.
Applicazione dell'Orinanza del Consiglio federale sui nuovi obblighi di lotta contro il riciclaggio di denaro.
Best Execution and Record Keeping: due ambiti estremamente importanti e fiorenti.